La storia di Paestum
I Greci, intorno al VII sec. a.C., fondarono nel Golfo di Salerno la città di Poseidonia che, con l’arrivo dei Romani nel III sec a.C. , prese il nome di Paestum. Oggi la città, con la sua cinta muraria (4.750 m.) e con i suoi tre templi dorici dedicati a Era, Nettuno e Cerere, costituisce il più notevole e suggestivo complesso architettonico della Magna Grecia.
La Basilica Paleocristiana, risalente al V secolo, attesta come il Cristianesimo ebbe rapida diffusione, sin dall’antichità, anche in queste terre…
Il Carciofo I.G.P. di Paestum
Il “Carciofo di Paestum” IGP, noto anche come “Tondo di Paestum rientra nel gruppo genetico dei carciofi di tipo “Romanesco”. L’aspetto rotondeggiante dei suoi capolini, la loro elevata compattezza e l’assenza di spine nelle brattee sono le principali caratteristiche qualitative e peculiari del “Carciofo di Paestum”che lo rendono molto ricercato dai consumatori. Le caratteristiche della Piana del Sele rendono l’ortaggio molto precoce a tal punto che lo si può trovare sul mercato prima di ogni altro carciofo di tipo Romanesco…
La dieta mediterranea
La dieta mediterranea è il sistema nutrizionale tipico delle popolazioni che, fino agli anni ’50, hanno colonizzato il bacino del Mar Mediterraneo. La dieta mediterranea viene raccomandata perché assicura un apporto adeguato di nutrienti, è basata su cibi naturali, riduce il rischio per le “malattie del benessere”, cioè di tutte quelle patologie, come il diabete, l’obesità e i problemi di natura cardiovascolare, legate allo stile alimentare squilibrato tipico dei Paesi occidentali.
Gli alimenti base della dieta mediterranea sono: …
A beautiful experience!
Ecco i nostri servizi
Godetevi il nostro territorio a 360°
Festa del Carciofo e non solo…

Paestum la città Greca migliore conservata al mondo, dove potrete visitare i tre templi ancora intatti

Bandiera Blu 2017, 10 km di costa incontaminata e mare stupendo

La ZipLine più panoramica del Cilento, con una delle viste più spettacolari di tutti i tempi.

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni paesi del bacino mediterraneo (come l’Italia, la Spagna, la Grecia e il Marocco) negli anni cinquanta del XX secolo, riconosciuta dall’UNESCO come bene protetto.